About

Diego A. Caiafa

Mi chiamo Diego Alejandro Caiafa e attualmente ricopro il ruolo di Food & Beverage Manager presso Aman Venice, Hotel 5 Stelle Lusso della catena Aman Resorts.

Dopo il diploma all’istituto alberghiero intraprendo inizialmente la carriera di cuoco, il mio percorso professionale mi porta poi a ricoprire ruoli di responsabilità in diversi reparti di Hotels, Ristoranti e Bar tra Irlanda, Inghilterra, Italia e Giappone.

Spinto da sempre dalla voglia di imparare, intervallo le esperienze professionali frequentando corsi di specializzazione ed acquisisco le qualifiche professionali di Sommelier, Barman e Pizzaiolo.

Parlo fluentemente Spagnolo, Inglese e Francese, ottenendo certificazioni presso scuole in Irlanda, Francia e Malta.

Perfeziono il mio percorso di studi frequentando il Master Five Stars in Hotel Management promosso dal Forte Village e dalla Luiss Business School.

Credo fortemente nella formazione del personale, attualmente collaboro con diverse aziende in veste di tutor e formatore e sono docente presso un Istituto Alberghiero.

My Passion

Da bambino volevo fare lo Chef! Ricordo ancora da piccolo avevo 10 anni, a casa con mamma e papà quando guardando un programma dove c’era il Maestro Marchesi ho detto loro.. IO SARO’ uno Chef!!

Non mi piaceva troppo cucinare ma avevo capito una cosa,  quell’uomo elegante in giacca bianca, mentre cucinava parlava d’arte,  faceva star bene le persone. Non si limitava a nutrirle, lui le emozionava, stava facendo vivere loro un esperienza.

Far star bene le persone, è questa la mia passione principale, EMOZIONARE:  quando cucino a casa per la mia famiglia, quando insegno e vedo negli occhi dei miei allievi la curiosità e la voglia di imparare, in sala aprendo una bottiglia di vino o al bar trasformando prodotti diversi in un nuovo drink ( perché si… anche fuori dalla cucina si crea, si diventa alchimisti), ma anche in ufficio e riuscire con una battuta a far sorridere i colleghi, che sono i nostri primi ospiti, e per un attimo far staccare i nostri occhi dai pc e fogli di calcolo e farci una gran risata. 

“E’ un piacere poter fare tutte queste cose per l’ospite che ti viene a trovare, ed in quel momento diventare il suo migliore amico o confidente” .

PASSIONE:

“L’etimologia del termine passione è molto chiara: infatti esso è riconducibile sia al participio perfetto del verbo latino pati, passus che significa letteralmente sofferto, sia al greco πάθος  (pathos) che racchiude anch’esso il senso della sofferenza, ma indica inoltre una forte emozione. Per tale motivo passione indica sia un momento di profonda sofferenza, ma nel suo senso più comune indica un desiderio, un trasporto dell’animo che il pensiero ha sempre contrapposto al λόγος (logos), alla ragione come le due forze polarizzanti dell’uomo.”

” Perché diciamocelo, fare questo lavoro è un piacere, ma è anche sacrificio, ed è per questo che solo la PASSIONE può essere l’arma vincente per fare dell’Hospitality uno stile di vita” .

My Goals

Il mercato del lavoro e della formazione in generale sta affrontando un periodo di grandi cambiamenti. La flessibilità richiesta e la voglia da parte del consumatore di poter accedere sempre di più ad informazioni e nuovi contenuti non possono più farci trovare impreparati. La corsa alla digitalizzazione in questo periodo ha subito un’accellerata incredibile. NON C’E’ PIU’ TEMPO!! Il mondo dell’Hospitality si trova ad un bivio epocale, rimanere fermo nelle proprie idee e convinzioni rincorrendo il momento, oppure mettere in campo tutte le conoscenze e risorse necessarie per combattere e rialzarsi più forte di prima.

Flessibilità, spirito di adattamento, orgoglio personale e nazionale sono le leve che ci devono far sperare in un futuro migliore, fatto di cambiamenti draconiani e mettendo in discussione tutte le cose che prima davamo come certe o scontante.

Il mio obiettivo principale è quello di creare network tra i professionisti e tutti gli appassionati di questo fantastico mondo, che trova linfa nel rapporto privilegiato che abbiamo con le altre persone che noi chiamiamo OSPITI. Con il network di amici e colleghi iniziare a pensare ad una nuova forma di etica professionale, iniziando dalle basi ma utilizzando i tools moderni per poter:

  • CONDIVIDERE: viviamo in un epoca dove tutto è sharing dall’economia alle macchine, dalle case ai vari post sui social, la condivisione è la costante giornaliera. Si condivide il pasto che andremo a fare, si condividono avvenimenti importanti, si condividono anche i nostri sentimenti più profondi… basta un click ed il mondo intero sa dove siamo e cosa facciamo. Spesso però la formazione non è condivisa ” a banda larga”, è a disposizione solo di chi può frequentare scuole o corsi di un certo tipo a a chi riesce a fare uno stage o un percorso lavorativo importante. Con Hospitality Innovation vogliamo dare a tutti la possibilità di formarsi e formare, di imparare ed insegnare perchè come piace pensare a me: SHARING IS CARING
  • FORMARE: attraverso una didattica nuova, capovolgendo la piramide dove la base è succube della punta, diventando sempre meno gerarchici e sempre più connessi, con una nuova forma di apprendimento DIGITALE, fatta di persone ed esperienze a discapito della mera partecipazione passiva dove il passaggio di informazioni avviene in modo unilaterale
  • CONSIGLIARE: molte aziende e scuole, grandi o piccole non hanno accesso a questa nuova forma di innovazione, non erano pronte prima ma adesso NON C’E’ PIU’ tempo, l’obiettivo è quello di lavorare a stretto contatto con le più svariate realtà che compongono il nostro tessuto socio economico, ed ASSIEME fornire loro strumenti, idee, nuovi spunti per affrontare quella che abbiamo sempre considerato la ristorazione del FUTURO ma che adesso è il nostro PRESENTE.

 .